
Mi chiamo Marika, ho quasi 21 anni e voglio raccontarvi una storia. Una storia di “nipoti” di Parkinson. Questa storia di Parkinson comincia nel 1998…

Oggi, spesso, ci si limita alla cura farmacologica per la malattia di Parkinson, tralasciando aspetti fondamentali quali l’alimentazione e l’attività fisica. Si articolerà in una serie di…

La dopamina è uno dei neurotrasmettitori più famosi del nostro sistema nervoso. I neurotrasmettitori hanno la funzione di trasmettere – attraverso i neuroni – informazioni…

Per uno psicologo la ‘mission’ è migliorare la qualità di vita del paziente e quella della famiglia che lo circonda e lo sostiene. (di Barbara…

Sette tappe in altrettanti Centri di riferimento per la cura del Parkinson. Team multidisciplinari per gli aspetti assistenziali. Due campioni dello sport – Jury Chechi…

Raccontare della diagnosi appena avuta, rivelare il Parkinson a parenti e amici è sicuramente un problema. Ma non insormontabile, se aiutati dal consiglio di esperti….

Convivere con le allucinazioni nel Parkinson può divenire svilente e difficile. È possibile tenerle sotto controllo? Ne parla il prof. Marco Onofrj, direttore della Clinica…

La maggior parte delle Regioni non ha attivato i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA Parkinson) basati su linee guida di qualità. La Fondazione Gimbe propone…

Il dolore nel Parkinson è uno dei più frequenti sintomi non motori nella Malattia di Parkinson. È classificato “forte” dai pazienti e come un fastidioso…

Per l’uomo, l’aiuto esterno è un sollievo, la donna invece lo legge come una sorta di critica a se stessa. Chiedere o ricevere aiuto si…

“Ho perso mio padre undici anni fa ma non ho perso la voglia di combattere, anche se la malattia è un gas pericoloso che consuma…

«Sembra il titolo di un film di Woody Allen, invece è la mia storia. Non vi si trovano le battute argute del buon Woody, anzi,…