
Caregiver Familiare: perché sono le donne a occuparsi dei malati?
Per l’uomo, l’aiuto esterno è un sollievo, la donna invece lo legge come una sorta di critica a se stessa. Chiedere o ricevere aiuto si traduce con il non sentirsi capace nelle diverse situazioni, il non essere all’altezza.
Sul tema del Caregiver Familiare, l’8 marzo scorso a Roma, si è tenuto l’incontro dal titolo “Soprattutto Donna! Valore e tutela del Caregiver Familiare”. Si è discusso del ruolo delle donne nella cura dei propri cari.
Caregiver Familiare è chi in famiglia dà assistenza quotidiana ai malati o ai non autosufficienti e si occupa del benessere della famiglia in generale.
Nell’incontro è stata presentata un’indagine dell’istituto IPSOS, dove emerge che il 92% delle donne svolge la funzione di caregiver. Di conseguenza a questo però, la donna – occupandosi di tutti – si occupa meno di se stessa!
L’incontro e stato promosso da Farmindustria in collaborazione con ONDA, Osservatorio nazionale per la salute della donna.
Il contesto socio-culturale italiano
La dottoressa Emanuela Mencaglia, psicologa in Humanitas, sottolinea: «Il ruolo di Caregiver Familiare associato alla donna affonda innanzitutto le proprie radici nel contesto socio-culturale italiano e più in generale sud europeo. In Italia è considerato normale che sia la donna a prendersi cura delle persone care. Si tratta di una questione culturale che si trasforma in questione di genere. La figura della donna è da sempre associata alla maternità, alla cura, alla dedizione per la famiglia e per gli affetti. Un retaggio culturale che persiste».
«Questa aspettativa sociale si trasforma in un dovere sottinteso per la donna, che si sente chiamata a ricoprire questo ruolo. Come se non potesse fare altrimenti. Come se l’assunzione di questo tipo di responsabilità la qualificasse “donna a tutti gli effetti”. Nella sua completezza e integrità» continua la dottoressa Mencaglia.
Ma il tema è al contempo complesso e delicato e concerne diversi aspetti. Il fatto che le donne si prendano a cuore la situazione dei propri cari e se ne facciano carico non può essere solo ricondotto a una questione culturale.
Donne e uomini hanno approcci di cura diversi
«Le donne, in genere, non sono inclini a farsi aiutare, e spesso si vantano della capacità di fare molte cose contemporaneamente» afferma la dottoressa Mencaglia.
Studi sociologici condotti nei primi anni del 2000, hanno messo in evidenza come le donne e gli uomini abbiamo approcci di cura diversi.
L’uomo tende a essere problem solver, a concentrarsi sul problema e a trovare la strada per risolverlo. Ciò fa sì che abbia un approccio più pragmatico nella gestione del parente.
La donna invece ha un atteggiamento diverso, più emotivo, e dunque anche il tempo mentale e spirituale che investe è maggiore. Questo ha ripercussioni anche sulla durata della presenza.
Mentre l’uomo percepisce l’aiuto esterno come un sollievo, la donna lo legge come una sorta di critica a se stessa. In molti casi, per la donna ricevere aiuto significa non sentirsi capace nelle diverse situazioni, non essere all’altezza.
Pertanto le donne tendono a non chiedere aiuto, a concentrare tutto su di sé affidandosi solo alle proprie forze, senza rinunciare a nulla. Per cui, all’impegno quotidiano (professionale, familiare e personale) si aggiunge un eventuale carico come quello richiesto a chi ha un figlio o un parente ammalato da accudire, un familiare che sta seguendo un ciclo di cure particolari, etc.
Ma i tempi stanno cambiando…
«Occorre però sottolineare che questo trend sta cambiando e che sono in crescita gli uomini che condividono con le proprie compagne o con i propri familiari la gestione della quotidianità, ma affinché il cambiamento passi dall’essere reale a essere anche culturale ci vuole tempo», ha concluso la dottoressa Mencaglia.
***
Leggi anche:
Caregiver familiari: ansia e depressione in attesa di una Legge di tutela
Se la signora intende colpevolizzare le donne perché in assenza di welfare si trovano il carico di cura addosso senza via di scampo è in grande errore. Allora hanno colpa le donne che lasciano illavoro perché mancano gli asili.
Glielo dice una figlia unica di madre vedova. Secondo lei non vorrei avere dei famigliari o assistenti a cui delegare qualcosa? Eppure i “parenti” si sono defilati tutti
Forse è il titolo dell’articolo “provocatorio” ad aver provocato un pregiudizio sulla lettura dell’articolo stesso.