
Sette tappe in altrettanti Centri di riferimento per la cura del Parkinson. Team multidisciplinari per gli aspetti assistenziali. Due campioni dello sport – Jury Chechi…

La maggior parte delle Regioni non ha attivato i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA Parkinson) basati su linee guida di qualità. La Fondazione Gimbe propone…

Il dolore nel Parkinson è uno dei più frequenti sintomi non motori nella Malattia di Parkinson. È classificato “forte” dai pazienti e come un fastidioso…

Per l’uomo, l’aiuto esterno è un sollievo, la donna invece lo legge come una sorta di critica a se stessa. Chiedere o ricevere aiuto si…

In tutto il mondo, l’11 aprile si celebra la Giornata Mondiale per la lotta contro il Parkinson. Si tratta della malattia neurodegenerativa progressiva più diffusa,…

Nel 600 avanti Cristo il medico ayurvedico indiano Charaka Samhita descrisse la malattia che chiamò «Kampavata», dall’indiano «kampa» che significa tremore. Charaka ne anticipò anche…

«Mi chiamo Stefano e ho 56 anni. Nel 2017 ho avuto la diagnosi di Parkinson. Da quel momento è iniziato a cambiare il rapporto con il mio…

La partecipazione e il coinvolgimento delle associazioni di tutela dei pazienti nelle Regioni è di fatto nulla. Il Piano Nazionale Cronicità prevede un ruolo specifico…

Questa condizione determina un rischio elevato di polmonite ab-ingestis, malnutrizione e decesso. Una condizione frequente negli anziani, in pazienti ospedalizzati, negli ospiti di centri di…

Uno studio della Mayo Clinic (USA) pubblicato su “JAMA Neurology” risponde a questa domanda. Sono state studiate persone con malattia di Parkinson, demenza da corpi…

Il nuovo sistema “made in Italy” rende più efficace la cura del Parkinson. È la nuova stimolazione cerebrale profonda adattativa (aDBS) che si adatta al…

Impegnate a tempo pieno a scapito di vita, lavoro e salute. Le attività di assistenza ai malati di Parkinson ricadono soprattutto su caregiver donne. Secondo…