
Mi sono cucita addosso una maschera
Nascondere i sintomi della malattia di Parkinson dietro una maschera, a volte, è “necessario”?
Una maschera. Lidia Sbalchiero, in questo monologo, parla delle sua… maschera. Racconta la sua esperienza da un punto di vista molto femminile: “Camminare sui tacchi diventa un’impresa titanica!” e poi le “amiche” che fanno domande impertinenti…
Dal 23 luglio 2010, data della diagnosi, Lidia racconta i cambiamenti nei rapporti, nella visione della vita, la difficoltà ad accettarsi e farsi accettare, la compassione degli altri…
Fino a trovare la forza per reagire: “Parkinson: vinco io!”
Segui Lidia su Facebook:
https://www.facebook.com/sbalchiero.lidia
IL PARKINSON
La Malattia di Parkinson (MdP) è una malattia del Sistema Nervoso Centrale. È caratterizzata da una progressiva degenerazione dei neuroni localizzati in una parte del cervello detta “substantia nigra”. Questi neuroni controllano principalmente i movimenti del corpo. La MdP è una malattia degenerativa che clinicamente si manifesta con una evoluzione lenta e progressiva.
I sintomi del Parkinson
La lesione anatomica si traduce in disturbi motori: tremore, lentezza, rigidità muscolare, instabilità posturale… Ma anche sintomi non motori: deficit di memoria e delle capacità cognitive, ansia e depressione, confusione, dolore, disturbi del sonno e gastrointestinali… La MdP ha un considerevole impatto non solo sul piano strettamente funzionale, ma anche sul piano psicologico e sociale. Infatti, limitando il paziente dal punto di vista motorio, ne compromette l’autonomia. Inoltre determina una serie di importanti implicazioni psicologiche ed emotive. Tra queste: perdita di sicurezza nelle proprie capacità relazionali, lavorative, ecc.
Diffusione della Malattia di Parkinson
La MdP è una delle malattie neurologiche degenerative più diffuse. La forma più diffusa è la sindrome Parkinsoniana o Parkinsonismo (circa l’80% dei casi). Colpisce in uguale misura maschi e femmine ed è più frequente nell’età adulta (70- 80% dei casi), mentre è più rara prima dei 45 anni (5% dei casi). L’età media di insorgenza è circa 61 anni, cioè un’età compresa tra i 50 e 70 anni. In Italia vengono diagnosticati ogni anno 15.000 nuovi casi di MdP, di cui almeno 1.000 in soggetti con età inferiore ai 45 anni. Sulla base dei dati epidemiologici disponibili, si stima che in Italia vi siano tra 250.000 e 300.000 persone affette da MdP… (leggi tutto)
Wow! This could be one particular of the most useful blogs We’ve ever arrive across on this subject. Basically Wonderful. I’m also a specialist in this topic so I can understand your hard work. cdgdbbakacek
Mi sono ritrovata in moltissimi passaggi di Lidia. Io sto vivendo questa esperienza da 16 anni, ne avevo 40. Ho combattuto con tutta me stessa, ho pianto, ho urlato, ma non era la strada giusta. Non è facile, accettare una patologia così subdola, ma è l’unica strada verso la guarigione. Io ho intrapreso questa via, mi sto facendo aiutare e sostenere da una brava terapeuta per curare oltre il corpo, anche l’anima, con la certezza di riuscire a trovare un nuovo equilibrio.
Keep up the amazing works guys I’ve added you guys to my personal blogroll.