
Nasce la rete italiana dei Centri Parkinson di eccellenza
Creata dal Fresco Institute Italia (Fii), la rete collega i centri Parkinson italiani di maggior livello qualitativo nella ricerca e nella cura.
Il Fresco Institute Italia è nato un anno fa a Firenze come gemello del Fresco Institute della New York University. Quest’ultimo, fornirà supporto accademico ed economico alla rete di centri Parkinson cui al momento fanno parte 6 istituti.
La selezione è stata fatta in base ai criteri della National Parkinson Foundation (Npf), ritenuta dalla comunità scientifica un modello da seguire nella cura della malattia.
I centri Parkinson, una volta inseriti nel network, acquisiscono il modello Npf. Ciò significa che dovranno adeguarsi progressivamente agli standard operativi e qualitativi elaborati dall’associazione USA. I criteri si basano sui dati forniti dal Quality improvement initiative (Qii), a oggi il più vasto studio clinico sul Parkinson.
Il progetto del Fii è quello di far confluire nello studio “Qii” anche i dati del Fresco Institute Nyu Langone e dei 6 centri del network di eccellenza in Italia
Oltre ai dati demografici sulla malattia, il database contiene test delle disabilità fisiche, cognitive, emotive, test sulla mobilità, la memoria. Inoltre, una serie di questionari e altri strumenti di valutazione. I dati vengono usati per indagare l’evoluzione della malattia, i cambiamenti nella pratica clinica e per registrare i successi terapeutici.
Quali sono i primi 6 centri Parkinson selezionati in Italia?
- Genova
CENTRO PER LA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO – UNIVERSITÀ DI GENOVA - Gravedona e Uniti (COMO)
DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE MALATTIA DI PARKINSON E DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE - Milano
CENTRO PER LA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO DELL’IRCCS - Perugia
CENTRO PER LA MALATTIA DI PARKINSON E I DISTURBI DEL MOVIMENTO - Pisa
CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER LA MALATTIA DI PARKINSON - Vicenza
CENTRO PER LA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO CASA DI CURA “VILLA MARGHERITA”
Sul sito della fondazione, trovate le schede e i recapiti dei 6 Centri.
Sempre grazie alla collaborazione tra il Fresco Institute Italia e il Fresco Insitute Nyu Langone, c’è anche una partnership con la Michael J. Fox foundation. In collaborazione con l’Università di Genova, sarà lanciato in Italia il programma “Fox Trial Finder”. Il programma è finalizzato alla ricerca online di volontari da sottoporre ai test clinici.
Paolo Fresco, vicepresidente di General Electric prima e presidente di Fiat dal 1998 al 2003, ha fondato insieme alla moglie Marlene (malata di Parkinson e venuta a mancare nel 2015) il “Marlene and Paolo Fresco Institute for Parkinson’s & Movement Disorders”, presso il Langone Medical Center della New York University.
Nella foto in alto: Dafna Bar-Sagi (PhD) Direttore Scientifico in capo, Alessandro Di Rocco (MD) Dir. esecutivo del Fresco Institute, Paolo Fresco e Richard Tsien (D.Phil) Direttore Scientifico del Fresco Institute, celebrano la fondazione del nuovo istituto.
Diffusione della Malattia di Parkinson
La MdP è una delle malattie neurologiche degenerative più diffuse. La forma più diffusa è la sindrome Parkinsoniana o Parkinsonismo (circa l’80% dei casi). Colpisce in uguale misura maschi e femmine ed è più frequente nell’età adulta (70- 80% dei casi). Mentre è più rara prima dei 45 anni (5% dei casi). L’età media di insorgenza è circa 61 anni, cioè un’età compresa tra i 50 e 70 anni. In Italia vengono diagnosticati ogni anno 15.000 nuovi casi di MdP. Di questi, almeno 1.000 sono soggetti con età inferiore ai 45 anni. Sulla base dei dati epidemiologici disponibili, si stima che in Italia vi siano tra 250.000 e 300.000 persone affette da MdP.
I sintomi del Parkinson
La lesione anatomica si traduce in disturbi motori: tremore, lentezza, rigidità muscolare, instabilità posturale… Ma anche sintomi non motori: deficit di memoria e delle capacità cognitive, ansia e depressione, confusione, dolore, disturbi del sonno e gastrointestinali… La MdP ha un considerevole impatto non solo sul piano strettamente funzionale, ma anche sul piano psicologico e sociale. Infatti, limitando il paziente dal punto di vista motorio, ne compromette l’autonomia. Inoltre determina una serie di importanti implicazioni psicologiche ed emotive. Tra queste: perdita di sicurezza nelle proprie capacità relazionali, lavorative, … (leggi tutto)
Salve,
purtroppo, il sud Italia non compare tra i centri italiani
selezionati, basti pensare che a Foggia(160.000 ab)
non c’è neanche un’associazione per la malattia.
L’ospedale di Foggia,che cura circa 600 malati(Tra cui il
sottoscritto), non ha neanche un reparto per il Parkinson,
I malati, vengono gestiti nel reparto di neurologia.
Devo ringraziare internet ed i siti “Parkinson live” e
Parkinson Italia per avere notizie sulla malattia.
Caro Fernando, a Foggia sappiamo che esiste un’associazione che si occupa di Tango e ha programmi appositi per la malattia di Parkinson.
Si chiama LIBERTANGO: http://www.asdlibertango.it/
Sapevamo inoltre, che l’anno scorso si stava formando un’associazione di Parkinsoniani a Foggia e che Parkinson Italia la stava aiutando a nascere. Che fine ha fatto?
Noi di ParkinsonLive non abbiamo notizie.
Tu ne sai qualcosa?
Salve, sono la figlia di un malato
Di parkinson, a Roma quali strutture esistono per questa malattia?
Inoltre, ci sono studi clinici in atto?
Grazie Giulia
Cara Giulia, le strutture che sappiamo trattare la MdP a Roma sono:
ICOT di Latina – Riabilitazione Neuromotoria
Via Franco Faggiana 34 – 4100 Latina
Info point dedicato al Centro Parkinson
Tel. 0773-6513446 ; 0773-6513465; 0773-6513018; 0773-6513021
Unità Dipartimentale Centro Malattia di Parkinson Policlinico Universitario “Umberto I°” – Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma
Viale dell’Università 30 – 00185 Roma
Centro Malattia di Parkinson
Tel. 06-49914848 attivo dalle 9.00 alle 11.00;
Dipartimento di Neurologia
Tel. 06-49914631
UOSD Parkinson, Policlinico Università Tor Vergata
Centro Malattia di Parkinson
Viale Oxford, 81 – 00133 Roma
CUP Lazio, Numero Verde: 803333
Istituto di Neurologia, Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Gemelli
Largo Agostino Gemelli, 8 – 00168 Roma
Per appuntamenti Cell. 338-8069142
UOC Neurologia Ospedale Sant’Eugenio
Piazzale Umanesimo 81 – 00100 Roma
Segreteria Ambulatoriale
Tel. 06-51002867
Ospedale San Giovanni Battista
Via L.E. Morselli 13 – 00148 Roma
Tel 06-655964667
IRCCS Fondazione Santa Lucia
Via Ardeatina, 306 – 00179 Roma
UOC Neurologia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Universita’ di Roma
Via di Grottarossa, 1035/1039 – 00189 Roma
Centro per lo studio e la cura del Morbo di Parkinson – I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana
Via della Pisana, 235 – 00163 Roma
Tel. 06-5225 2311
Ospedale CTO “A. Alesini” Unità Neurochirurgia Funzionale e Stereotassica
Via S. Nemesio 21 – 00145 Roma
Tel. 06 51003820
Policlinico Universitario e CESA (Trigoria – Roma)
Via Álvaro del Portillo, 200 – 00128 Roma
Neurologia: Tel. 06.22541.1220
http://www.policlinicocampusbiomedico.it/persone-e-strutture/aree-specialistiche/neurologia.html
Buon giorno ,mio marito soffre di Parkinson abitiamo vicino a Roma e di due anni che siamo soli con questa malattia e volevamo sapere se esiste una associazione a roma che ci puo aiutare visto che siamo al inizio di questo percorso Grazie in anticipo
Azione Parkinson Lazio
Tel: 06 30207280
azioneparkinsonlazio@hotmail.it
http://www.azioneparkinson.it/
Via Ostiense 108
00154 ROMA (RM)
A.I.P.Associazione Italiana Parkinsoniani
Via Carlo Bartolomeo Piazza, 16 – 00161 Roma
telefono: 334 3405732 (è consigliabile chiamare per un appuntamento)
email: aip.roma@tiscali.it
Azione Parkinson Ciociaria
Frosinone
Tel. 0776.566647
http://www.azioneparkinsonciociaria.com/
Mi sono appena iscritta alla vostra newsletter e mi sembra davvero un lodevole lavoro ed impegno il vostro. Mia madre è una persona col Parkinson, da 5 anni.
Viviamo in Basilicata e siamo seguiti presso il reparto di neurologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza.
Ritenete che vi siano centri migliori nelle vicinanze? anche ad esempio in regioni limitrofe come Campania e Puglia?
Ci sono associazioni invece in Basilicata?
Grazie per tutto ciò che fate.
Buon lavoro
Angela
Cara Angela,
non ci risultano associazioni Parkinson in Basilicata.
Esiste l’associazione “ARGENTO VIVO” a Senise in Via Madonna di Viggiano 160 (referente: Gabriella Policicchio) che si occupa di anziani.
Riguardo ai centri di cura specializzati, oltre a quello che lei cita, nn ce ne risultano latri (se non i reparti di neurologia dei vari ospedali).
Nelle regioni adiacenti ce ne sono alcuni.
Speriamo riesca a trovare una soluzione e un aiuto.
Un caro saluto
Campania
Azienda Ospedaliera “G. Rummo”- Reparto Neurochirurgia Via dell’Angelo, 1 – 82100 Benevento Tel. 0824 57571
A.O.R.N. ’S.G. Moscati’ Contrada Amoretta 83100 – Avellino Reparto di Neurologia Tel. 0825-203183
Centro Regionale Campano malattia di Parkinson e Disordini del Movimento – Università di Napoli Federico II Via S. Pansini, 5 Ed.17 – 80136 Napoli Tel. 081-7462670 dalle 9.00 alle 16.00
Centro Parkinson e Disordini del Movimento, Seconda Università degli Studi di Napoli Piazza Miraglia 2 . 80138 Napoli http://www.parkinsonapoli.it/ Tel. 333-1561632
Azienda Ospedaliera OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Indirizzo: Via San Leonardo, 1 – 84131 Salerno www.sangiovannieruggi.it Tel. 089-671111
Puglia
U.O Neurologia-Ospedale “Bonomo”-Andria-Bt Viale Istria, 1 – 70051 Andria
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” Strada Provinciale Acquaviva – Santeramo; Acquaviva delle Fonti (BA) Tel. 080-3054300 UOC Neurologia Tel. 080-3054823
Neurologia “Amaducci” Università di Bari Piazza Giulio Cesare, 1 – 70124 Bari Tel. 080-5592304
Salve, ho mia madre malata di parkinson da circa un anno…dopo aver girato diversi dottori…siamo finiti in una clinica riabilitativa. Volevo sapere se in Campania ci sono centri veramente ottimi per questa malattia.
Caro Giuseppe,
Qui sotto alcuni centri campani di cui siamo a conoscenza:
Campania
Azienda Ospedaliera “G. Rummo”- Reparto Neurochirurgia
Via dell’Angelo, 1 – 82100 Benevento
Tel. 0824 57571
A.O.R.N. ’S.G. Moscati’
Contrada Amoretta 83100 – Avellino
Reparto di Neurologia
Tel. 0825-203183
Centro Regionale Campano malattia di Parkinson e Disordini del Movimento – Università di Napoli Federico II
Via S. Pansini, 5 Ed.17 – 80136 Napoli
Tel. 081-7462670 dalle 9.00 alle 16.00
Centro Parkinson e Disordini del Movimento, Seconda Università degli Studi di Napoli
Piazza Miraglia 2 . 80138 Napoli
http://www.parkinsonapoli.it/
Tel. 333-1561632
Azienda Ospedaliera OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Indirizzo:
Via San Leonardo, 1 – 84131 Salerno
http://www.sangiovannieruggi.it
Tel. 089-671111
—————-
Può chiedere altre info all’associazione di Napoli:
http://www.parkinsonparthenope.it
Salve, vorrei sapere se a Potenza o in Basilicata ci sta un centro per il morbo di Parkinson… Da poco abbiamo iniziato una cura a mio padre …grazie
Per la Basilicata abbiamo già risposto nei commenti qui sopra.
Ho un’amica con sospetto morbo di parkinson, vorrei sapere se in provincia di Pordenone o Udine esistono Centri specializzati in questa malattia.
Buongiorno,
da un paio di anni a mio papà è stato riscontrato il Parkinson. Sembra in fase iniziale e il neurologo dice che con i farmaci dovrebbe non evolvere velocemente. Vorrei però un sentire il parere di un medico specializzato nella vita di questa malattia e vi chiedo pertanto se potete indicarmi una struttura diagnostica in Piemonte o Lombardia.
Grazie mille
Buongiorno
Ho mio padre a cui è stato riscontrato il morbo di parkinson sta sotto cura ad una neurologa ad Avezzano ma volevo sapere se c’era una buona struttura in Abruzzo,grazie.
Cara Annalisa, abbiamo questi indirizzi:
Centro Morbo di Parkinson – Rep. Neurologia – Ospedale S. Salvatore
via Vetoio, 1 67100 L’aquila
Ospedali Riuniti S.S. Annunziata – Clinica Neurologica
Via dei Vestini – 66100 Chieti
Tel. 0871 3581
Presidio Ospedaliero “G. Mazzini” – Neurologia
Piazza Italia, 1 – 64100 Teramo
Tel. 0861 4291
Buongiorno, volevo sapere se in Friuli Venezia Giulia esitono centri specializzati nella cura del Parkinson
BUONGIORNO, SONO LA MOGLIE DI UN PARKINSONIANO DA 21 ANNI MAH CHE CONOSCO MIO MARITO DA 26 ANNI … MAH HA IL PARKINSON 30 ANNI MAH QUANDO LO CONOSCIUTO LUI CERCAVA DI NASCONDERSI DELLA MALATTIA …ANCHE X CHE IL NEUROLOGO È STATO X 4 ANNI UN CONTINUO SOSPETTO SENZA COMUNICARE NULLA CON LA PERSONA INTERESSATO VISTO CHE LA PERSONA INTERESSATA NON IMMAGINAVA QUESTO MALEDETTO SIGNOR PARCKI. LAVORANDO IN BANCA SI SONO ACCORTI I CLIENTI LI CHIEDEVANO RAGGIONIERE HA FREDDO ??? X CHE LO VEDEVANO TREMARE… CAPITE CHE COSA AVER PROVATO ??? CI SONO NEUROLOGI CHE ANCORA NEL 2017 PENSANO IGNORANTEMENTE CHE IL PARCKINSON SIA ANCORA LA MALATTIA DEGLI ANZIANI TANTISSIMI NEUROLOGI DOVREBBERO TORNARE A STUDIARE NELLA MIGLIORE UNIVERSITÀ DEL MONDO X QUESTA MALATTIA , NON VOGLIO ESSERE PRESUNTUOSA MAH IN 21 ANNI CHE HO SPOSATO MIO MARITO NONOSTANTE CONSAPEVOLE DELLA SUA MALATTIA !!!! MAH IL MIO CUORE NON POTEVA ABBANDONARLO VISTO CHE NEL MIO LAVORO AVEVO DEI PASIENTI CON LA STESSA MALATTIA, QUINDI ERO CONSAPEVOLE CHE SÈ UN GIORNO NON SI SPALANCAVANO LE PORTE DELLA RICERCA ANDAVO INCONTRO VEDERE MIO MARITO AGGRAVANDOSI , PURTROPPO OGGI DA ANNI È COSI CI STÒ MOLTO MALE HO GIRATO MEZZA ITALIA DALLA LOMBARDIA CIÒÈ DA MILANO DA PEZZOLI , PAVIA IL MONDINO PACCHETTI , ROMA DOTTOR MODUGNO , MAH NON HO TROVATO UN VERO CENTROVERO RIMINI SAREBBE DOVE ABBITIAMO , È PROPRIO X QUESTA MALATTIA , MI SAPETE DIRE SÈ ESISTE UN CENTRO DEGNO ??? ADDIRITTURA VOLEVO RECARMI A GRENOBLE IN FRANCIA DOVE È NATO L’INTERVENTO DEGLI ELETRODI , MAH IL NOSTRO NEUROLOGO PRIVATAMENTE COME IL MIO CONFIDENTE X FORTUNA MI CONSIGLIA ANDARE A TORINO DAL PROF. LOPIANO SEMPRE PRIVATAMENTE NON MI ANNO MAI PERMESSO DI TROVARE UN PARCKINSIONOLOGO CHE ME LO POTESSE OFRIRE I NOSTRI GOVERNANTI SENZA PAGARE NULLA MAI IN 30 ANNI … SCUSATE DELLA MIA STORIA VI AVRA ANNOIATI , SPERO DI RICEVERE UNA VOSTRA RISPOSTA VOSTRA SPERO POSITIVA VI SALUTO GRAZIE IO SONO LINA LA MOGLIE DI FABIO …
SONO ISCRITTA A PARCKINSON ITALIA…
sono la figlia di un papà ottantaquattrenne che è malato di parckinson e purtroppo la malattia sta peggiorando specialmente la notte che non riesce a dormire e diventa sempre più nervoso, a volte violento. Mi chiedo vivendo a Cosenza (Calabria) quale centro posso contattare e se esistono strutture nella mia regione. Grazie
Cara Sandra, i centri che abbiamo in archivio sono questi:
Calabria
Policlinico Mater Domini di Catanzaro – UO di Neurochirurgia Funzionale e Stereotattica
Via T. Campanella, 115 – 88100 Catanzaro
Tel. 0961 3647117
Istituto di Scienze Neurologiche del CNR – Clinica Neurologica
Località Burga – Piano Lago – 87050 Mangone (CS)
098498011 (Centralino )
Clinica Neurologica Università “Magna Graecia” di Catanzaro
Campus Universitario, Viale Europa
88100, Catanzaro
Tel. 0961.3697011 – 0961.3697071
Collaborare ed informarsi sempre di più è il sistema migliore.
Gentilissimi signori,
Sono figlia di una donna affetta da Parkinson. Mia madre ha 76 anni e 7 anni fa le ė stata diagnosticata una sindrome extra piramidale da Parkinson .
I miei genitori vivono in Puglia, in provincia di Lecce, dove non ci sono centri dedicati e specializzati nel trattamento di tale morbo, sebbene abbiamo trovato un ottimo neurologo.
Da quLche mese mia madre soffre di iperidrosi, sudorazioni frequenti e abbondNti che l lasciano spossata e psicologicamente molto provata. Ad oggi non le è stata cambiata o integrata la terapia farmacologica già assegnata, pertanto vi chiedo se esistono farmaci che curano tale sintomo.
Esistono , che voi sappiate, strutture specializzate in Puglia? Grazie. Katia.
Vorrei sapere se possibile, un centro di cura all’avanguardia per il Parkinson, zona pisa o milano
Carissima Caterina, questi sono i centri di cui abbiamo un recapito:
**MILANO
Istituto Neurologico Carlo Besta
Via Giovanni Celoria 11, 20133 Milano
Tel. 02 2394-2552
Centro Parkinson e disordini del movimento – CTO-ICP
Via Bignami 1 20126 Milano
Tel. 02-5733 3353; 02-5799 3222
IRCCS Istituto Scientifico di Riabilitazione – Fondazione Salvatore Maugeri
Via Camaldoli 64 – 20138 Milano
Tel. 02-50729
Casa di Cura San Pio X
U.O. Neurologia Via Nava 31, Milano Tel. 02 69511
Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Clinica Neurochirurgica Tel. 02 55038645
Padiglione Monteggia, Via F. Sforza, 35 – 20122 Milano
CENTRO DINO FERRARI Centro Universitario di Ricerca, Diagnosi e Terapia delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative.
U.O. Neurologia IRCSS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano
Tel. 02 55033802 – 02 55033809
http://www.centrodinoferrari.com/
Dipartimento Neurologico-IRCCS San Raffaele- Milano
Via Olgettina 48 – 20132 Milano
Tel 02-26432813; 02-26432811; 02-26432990
I.R.C.C.S. Istituito Ortopedico Galeazzi – Centro Malattie Extrapiramidali e Sindrome di Tourette – Divisione di Neurochirurgia Funzionale
Via R.Galeazzi 4, Milano Tel. 02 662141
Fondazione San Raffaele del Monte Tabor – Unione di Neurochirurgia Funzionale e Gamma Knife
Via Olgettina 60, 20132 Milano
Tel. 02 26433042
**PISA
Centro Parkinson – Ospedale Versilia
Via Aurelia, 335 – 55043 Lido di Camaiore (LU)
Tel. 0584-6059882
U.O. Neurologia, Ospedale Campo di Marte
Via Dell’Ospedale 55100 Lucca
Tel. 0583-449498
Centro Parkinson, Dipartimento di Neuroscienze-Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Via Roma, 67 – 56127 Pisa
Neurologia Ospedale Il Ceppo
Viale Matteotti 9 – 51100 Pistoia
Grazie mille
Salve mio padre da quasi 2 anni è affetto dall’MSA di tipo cerebellare, una forma di parkinsonismo atipico e visto il decorso veloce della malattia , volevo sapere se esistevano dei centri specializzati per questo tipo di malattie in Sicilia o regioni vicine . Grazie
ho il parkinson da circa otto anni, ma mi è stato riconosciuto solo da un anno.Lo curo con il sinemet e la vitamina B1 ed ho fatto la fisioterapia, purtroppo una gamba mi è rimasta rigida, ho speranza di migliorare? CHE POSSO ANCORA FARE?
buongiorno, da anni mi hanno diagnosticato un morbo di Parkinson atipico. Sono curato da anni con Sinemet e Xanax, anche perché sta facendosi avanti lo stato d’ansia e le “GAMBE SENZA RIPOSO. Il problema anziché allontanarsi si fa sempre più pressante. Impossibiliti di dormire, nonostante Tavor, xanax, infusi vari. In Sicilia esistono centri qualificati (d’eccellenza?) che possono aiutarmi?. Op
pure bisogna emigrare per avere un sollievo. Grazie per la risposta
Caro Giuseppe, in Sicilia ci sono diversi centri per il Parkinson.
Può trovare un elenco (non completo) diviso per regione, qui:
https://www.parkinsonlive.it/centri-di-cura-parkinson/
Vorrei sapere per Milano qual’è l’INDIRIZZO e la STRUTTURA da Voi
consigliata e da Voi chiamata “CENTRO PER LA MALATTIA DI PARKINSON
E I DISORDINI DEL MOVIMENTO DELL’IRCCS” , essendoci a Milano
molte strutture
Grazie!
Caro Alessandro Rossi, il centro dovrebbe essere questo:
https://goo.gl/L21SQ1
Buongiorno sono la sorella di un malato di parkinson volevo sapere se a Rimini c è un posto dove andare , anche perché ultimamente ha peggiorato .grazie
Cara Antonia Brivio, a Rimini c’è l’associaione parkinsoniani AIP che potrà darti informazioni e aiuto:
http://www.parkinsonrimini.it/
Dove bisogna rivolgersi x chi vive in Calabria??
mio padre è residente in provincia di Foggia
sapete indicarmi qualche centro?
Grazie
Qui trovate un elenco dei centri cura italiani:
https://www.parkinsonlive.it/centri-di-cura-parkinson/
Buongiorno.
Mio marito è affetto da Parkinsonismo manganico.
Siamo di Ovada (AL).
Possiamo appoggiarci su Genova o su Piemonte o Lombardia.
Potete indicarci un valido centro di riabilitazione motoria specializzato? Grazie
A Pavia presso la Fondazione Maugeri: http://www.fsm.it/
Mio marito caduto in giardino si è rotto il femore
Nell’ambulanza non tremava,dopo l’operazione in
anestesia totale è cominciato il tremore di mani
e gambe. Dopo 4 mesi di riabilitazione generica
senza risultati perché non ha più ripreso a
reggersi in piedi, grazie all’Aip, si trova ora in un
Ospedale in prov. di Milano, dove sta facendo
per un mese una riabilitazione ad hoc.
Ma dopo????
Buona sera;
anni addietro, credo nel 2009, ho fatto una serie di incontri
per verificare se il tremore alle mani di cui soffro fosse un
prodromo del Parkinson. Questa serie di test (ricodo essere
delle vere e proprie prove) le ho svolte in un centro di Milano.
Per mia sbadataggine o, forse, perchè l’esito fu quello di non
soffrire di Parkinson ma di “tremore essenziale”; non ho tenuto
traccia di questa mia esperienza. Non ho più documentazione
né riferimenti. Sicuramente dovrebbe risultare, nel caso fosse
tenuta, traccia e memoria di questo evento.
Come detto mi sono recato, mi pare tre o quattro volte, in un
centro di Milano.
Ora, circa dieci anni dopo, vorrei fare una verifica. Il tremore
continua ad accompagnarmi e come terapia uso, al bisogno,
dell’ Alprazolam -10 gocce alla mattina e alla sera-.
Dieci anni dopo certamente le prove di valutazione si saranno
affinate e così pure le cure. Come posso fare? Vorrei evitare di
pubblicare miei dati sensibili ma penso che poter risalire alla
precedente esperienza possa facilitare il lavoro dei medici.
Restando in attesa di cortese risposta, cordialmente.
Marco
Buongiorno, mia sorella, purtroppo, è malata di MSA_P, vorrei chiedere se ci sono centri specializzati e se almeno uno di questi si trova in Puglia.
Grazie
Carissimo Fabio, purtroppo non sappiamo se nei centri pugliesi esista un centro specifico per la MSA. Esistono però degli ospedali con una buona esperienza nei disturbi del movimento e medici neurologi di comprovata abilità. Qui i centri in Puglia:
Ospedale “Bonomo” Andria-Bt
UO Neurologia
Viale Istria 1 – 70051 Andria
Ospedale Generale Regionale F. Miulli
UOC Neurologia
Strada Provinciale Acquaviva-Santeramo – Acquaviva delle Fonti (BA)
Tel. 080.305.48.23 / 080.305.43.00
Università di Bari
Neurologia Amaducci
Piazza Giulio Cesare 1 – 70124 Bari
Tel. 080.559.23.04
Buongiorno, sn la figlia di un malato di Parkinson della provincia di Salerno, sapete indicarmi una struttura per la riabilitazione fisica e neurologica.
Buongiorno,
mio padre soffre della stessa malattia, c’è un centro specializzato a Napoli?
Oltre quello presente a Napoli mi potreste indicare quello che ritenete il migliore in italia?
Grazie,
Robertp
Buongiorno, abito in provincia di Cremona e riuscirei a spostarmi anche fuori provincia (mi bg bs).
A quale centro specializzato potrei affidarmi per un consulto su un caso di parkinson appena diagnosticato?
Vi ringrazio molto se potrete rispondermi.
Cordialmente,
Giulia
Qui può trovare alcuni dei centri Parkinson in Lombardia:
https://www.parkinsonlive.it/centri-di-cura-parkinson/
Buongiorno, abito in provincia di Cuneo ma potrei anche spostarmi fuori provincia, tipo Asti o a Torino. A quale centro specializzato potrei affidarmi per un consulto su un caso di parkinson appena diagnosticato?
Vi ringrazio molto se potrete rispondermi.
Cordialmente,
A torino ci sono divesri centri, tutti validi.
Il più noto è:
Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino (Molinette)
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento
Via Cherasco 15 – 10126 Torino
Tel. 011.664.14.42
salve a palermo dove potete indirizzarmi per una amica cheha dei problemi?
Qui puoi trovare un elenco dei centri specializzati in Parkinson, diviso per Regioni:
https://www.parkinsonlive.it/centri-di-cura-parkinson/
Il centro migliore nella provincial di Pesaro-Urbino?
I luminari di Ancona non hanno abbastanza tempo da dedicare ai malati bisognosi, e io ho bisogno di aggiustare continuamente il tiro per mio padre, che si è anche fratturato una vertebra adesso. Help. Consigli, a chi rivolgersi?
Esiste un centro vicino reggio calabria? La mamma di una mia amica soffre di parkinsonismo cade spesso ed ora ha difficoltà respiratorie
Qui trova un elenco (non completo) dei centri Parkinson in Italia:
https://www.parkinsonlive.it/centri-di-cura-parkinson/
Ce ne sono 3 anche in Calabria.
Cordialmente
Buongiorno io sono di Vicenza
Ho 39 anni e mi hanno diagnosticato il Parkinson in fase iniziale , sapreste indicarmi un neurologo in zona specializzato in Parkinson giovanile?
Grazie
Salve, ho necessità di sapere se ci sono centri specializzati nella cura del Parkinson in Sicilia e precisamente a Catania. Grazie infinite.
Qui trova un elenco con i centri Parkinson in Italia:
https://www.parkinsonlive.it/centri-di-cura-parkinson/
Salve, sono la figlia di una malata di PSP, mi
Date un consiglio su dove andare e cosa fare?
Grazie, la vostra risposta per me è importante.
ho un fratello di anni 56 affetto da parkinson e non avendo piu lo specialista che lo seguiva, mi servirebbe urgentemente altro specialista tra verona vicenza o padova…
grazie mille e saluti.
Salve, mio padre è affetto da parkinson da poco più di un anno. Viviamo in provincia di Padova. Vorrei capire cosa posso fare per aiutarlo. Il neorologo che lo ha in cura gli ha dato delle pastiglie per diminuire il tremore ma non hanno dato i risultati promessi. Ci stiamo illudendo che ciò accada o esiste veramente qualche farmaco che lo possa aiutare?
Vi ringrazio
Abitiamo in provincia di Padova
Buongiorno, da fine novembre mi è stato diagnosticato il Parkinson dal dott. Belgrado neurologo ospedale di Udine. Successivamente, per avere un’altro parere, sono stato visitato dal dott. Valzania dell’Ospedale di Reggio Emilia. Adesso devo decidere da chi farmi seguire. Al momento nessuno dei due medici mi ha prescritto farmaci essendo all’inizio ma poi quando inizierò immagino che avrò bisogno di essere seguito e quindi chiedo consiglio sul da farsi, grazie
Marioi