
Il Parkinson spiegato a chi non lo sa
IL PARKINSON SPIEGATO IN BREVE
In questo breve video Daniela Baldi spiega a chi non conosce il Parkinson di cosa si tratta. È una testimonianza che spazza via molti luoghi comuni, malintesi e disinformazione.
A partire del fatto che il Parkinson non è “una malattia dei vecchi”!
Il Parkinson
La Malattia di Parkinson (MdP) è una malattia del Sistema Nervoso Centrale. È caratterizzata da una progressiva degenerazione dei neuroni localizzati in una parte del cervello detta “substantia nigra”. Questi neuroni controllano principalmente i movimenti del corpo. La MdP è una malattia degenerativa che clinicamente si manifesta con una evoluzione lenta e progressiva.
I sintomi del Parkinson
La lesione anatomica si traduce in disturbi motori: tremore, lentezza, rigidità muscolare, instabilità posturale… Ma anche sintomi non motori: deficit di memoria e delle capacità cognitive, ansia e depressione, confusione, dolore, disturbi del sonno e gastrointestinali… La MdP ha un considerevole impatto non solo sul piano strettamente funzionale, ma anche sul piano psicologico e sociale. Infatti, limitando il paziente dal punto di vista motorio, ne compromette l’autonomia. Inoltre determina una serie di importanti implicazioni psicologiche ed emotive. Tra queste: perdita di sicurezza nelle proprie capacità relazionali, lavorative, ecc.
Diffusione della Malattia di Parkinson
La MdP è una delle malattie neurologiche degenerative più diffuse. La forma più diffusa è la sindrome Parkinsoniana o Parkinsonismo (circa l’80% dei casi). Colpisce in uguale misura maschi e femmine ed è più frequente nell’età adulta (70- 80% dei casi), mentre è più rara prima dei 45 anni (5% dei casi). L’età media di insorgenza è circa 61 anni, cioè un’età compresa tra i 50 e 70 anni. In Italia vengono diagnosticati ogni anno 15.000 nuovi casi di MdP, di cui almeno 1.000 in soggetti con età inferiore ai 45 anni. Sulla base dei dati epidemiologici disponibili, si stima che in Italia vi siano tra 250.000 e 300.000 persone affette da MdP.
Grazie Daniela. Sono Bruno e mi è stato diagnosticato la MDP da meno di 1anno. La cosa brutta è che le mie domande su questa cosa trovavano solo risposte rassicuranti: stai tranquillo, i ricercatori sono vicini alla soluzione, esistono farmaci che controllano il problema, eccetera. Io non sono tranquillo per niente, ma tanto che posso fare? Prendo i farmaci in quantità, spesso vado a camminare, ma Parkinson cresce sempre. Io ho 70 anni, potrei anche dire ciao a tutto e a tutti. Ma mi piacerebbe tanto riprovare il piacere di camminare senza strascicare.
Grazie di nuovo, Bruno