
Un nuovo studio su circa 80.000 pazienti mostra che le persone con Parkinson hanno un rischio maggiore del 30% di morire di COVID-19. La nuova…

Una “Medicina Personalizzata” sarebbe la risposta alla constatazione che ci sono in realtà due tipi di malattia di Parkinson. Lo suggerisce un importante studio pubblicato…

Lo afferma uno studio australiano sul Journal of Parkinson’s Disease, mentre in Israele un paziente avrebbe sviluppato sintomi di Parkinson dopo aver contratto il Covid-19….

Riunirà 16 istituti di eccellenza e 336 professionisti per seguire oltre 10.000 pazienti. A coordinarlo Pietro Cortelli, direttore operativo dell’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna…

Un/a caregiver è una persona che regolarmente si prende cura di un membro della propria famiglia o di un amico/a che ha necessità di aiuto…

Ricercatori dell’Università di Uppsala, in Svezia, hanno scoperto che bere più di 40 millilitri di latte al giorno può aumentare del 30% il rischio di…

In tutto il mondo, l’11 aprile si celebra la Giornata Mondiale per la lotta contro il Parkinson. Si tratta della malattia neurodegenerativa progressiva più diffusa,…

Nel 600 avanti Cristo il medico ayurvedico indiano Charaka Samhita descrisse la malattia che chiamò «Kampavata», dall’indiano «kampa» che significa tremore. Charaka ne anticipò anche…

L’algoritmo messo a punto da ricercatori baresi è in grado di identificare cervelli sani e cervelli affetti da “lieve indebolimento cognitivo”. Una condizione che può…

Il nuovo sistema “made in Italy” rende più efficace la cura del Parkinson. È la nuova stimolazione cerebrale profonda adattativa (aDBS) che si adatta al…

I neuroscienziati della NUI Galway (Irlanda) hanno fatto progressi in fatto di medicina rigenerativa nella condizione neurodegenerativa del Parkinson. La ricerca sulla riparazione dei neuroni…

La Giornata Nazionale Parkinson, giunta alla sua nona edizione, ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare la popolazione e non solo. Ne parla Alfredo Berardelli, Presidente…