
Raccontare della diagnosi appena avuta, rivelare il Parkinson a parenti e amici è sicuramente un problema. Ma non insormontabile, se aiutati dal consiglio di esperti….

Per l’uomo, l’aiuto esterno è un sollievo, la donna invece lo legge come una sorta di critica a se stessa. Chiedere o ricevere aiuto si…

Se ne parla poco, se non pochissimo. Entra raramente nelle conversazioni tra curante e paziente. Al punto che la stessa letteratura scientifica sull’argomento è piuttosto…

Impegnate a tempo pieno a scapito di vita, lavoro e salute. Le attività di assistenza ai malati di Parkinson ricadono soprattutto su caregiver donne. Secondo…

Se ci si prende cura di qualcuno cui è stata diagnosticata la malattia di Parkinson, si ha un doppio ruolo. Curare la persona con Parkinson…

Il presidente dell’associazione We Are Parky, Giulio Maldacea, ci racconta la sua storia. Una storia particolare ma con molti punti in comune a quella di…

Spesso chi si prende cura di parenti ammalati soffre di sintomi di ansia o depressione. Per questo sarebbe opportuno prestare supporto anche ai caregiver familiari…

Maschera di Parkinson è la definizione dell’espressione che il volto assume dopo alcuni anni dall’insorgenza della malattia. Normalmente va di pari passo a un inevitabile…

(di Peter Dunlap-Shohl) Avrei dovuto informarmi meglio invece di credere alla malattia di Parkinson. Il Parkinson non è nostro amico. Usa il suo tempo e…

Quando incontriamo qualcuno, cogliamo impressioni iniziali in base alle sue caratteristiche fisiche e ai movimenti. Giudichiamo subito il modo in cui cammina, parla, si muove,…

Gli “effetti collaterali” dei farmaci agonisti della dopamina talvolta portano a disastrose conseguenze. Sia sulla qualità di vita dei pazienti che dei loro familiari. Senza…

Le cadute sono una complicanza frequente della malattia di Parkinson. Ma ci sono molte cose che potete fare per ridurre il rischio di cadute. Contro…